Respirazione e microbiota: sono correlati?
Prima di rispondere a questa domanda cerchiamo di chiarire bene quali siano le funzioni del microbiota e quindi di cogliere la correlazione tra respirazione e flora batterica intestinale appunto..
Questa miriade di batteri, che costituisce la flora batterica intestinale, inizia a colonizzare l’intestino subito dopo la nascita di ognuno di noi e vive poi in perfetta simbiosi con l’organismo stesso eccetto in alcuni casi di disbiosi.
PROTEZIONE: come spiegato in altri articoli, accanto ai batteri buoni e quindi amici del nostro organismo, ci sono quelli nocivi e patogeni che devono essere bloccati.
Il microbiota produce sostanze anti-microbiche che impediscono ai batteri dannosi di aderire all’epitelio intestinale ma non solo; la flora batterica modula alcuni componenti del sistema immunitario con azione pro-infiammatoria.
NUTRIMENTO: Il materiale che arriva non ancora digerito nel nostro intestino, viene fermentato dalla flora batterica intestinale (microbiota) producendo in tal modo acidi grassi a catena corta quali acido butirrico e acetico che vengono utilizzati dalle cellule come fonte energetica.
DIGESTIONE: la flora batterica intestinale è importantissima per quanto concerne la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Ricordiamoci quindi ogni volta che mangiamo che per avere un intestino felice e sano è necessaria una flora batterica equilibrata.
Andiamo ora ad esaminare la correlazione tra disbiosi e problemi di respirazione.
Disbiosi intestinale, infiammazione dei muscoli psoas e blocco del diaframma possono avere un’importante correlazione.Â
Il muscolo psoas garantisce postura ed equilibrio. Quando abbiamo una problematica di infiammazione intestinale, acuta o non acuta, una disbiosi cronica, anche lo psoas può essere coinvolto e questo può modificare drammaticamente la postura, con ripercussioni anche nelle zone più alte del corpo come torace, spalle, collo e articolazione temporo-mandibolare.
Per quanto riguarda il diaframma, quando parliamo di blocco del diaframma intendiamo dire che a causa di un’infiammazione e disbiosi, si muove poco con conseguente difficoltà a fare respiri profondi. Il diaframma separa i polmoni dall’addome e dagli organi in esso contenuti( fegato, stomaco e intestino) posti inferiormente. Il blocco del diaframma si riflette sulla funzionalità epatica oltre che sull’intestino e viceversa.
Per evitare tali problematiche è fondamentale evitare e/o combattere la disbiosi.
VIANESSE fa al caso tuo se vuoi affidarti ad un nuovo concetto alimentare volto al benessere di tutto il corpo. I prebiotici VIANESSE sono naturali al 100% e contribuiscono attivamente al riequilibrio del microbiota con benefici per tutti gli organi e gli apparati del nostro organismo.
VIANESSE: un aiuto importantissimo per salute e benessere!
Fonti: Meldrum OW, Chotirmall SH. Muco, microbiomi e malattie polmonari. Biomedicinali. 2021 giugno 13;9(6):675.