Sostanze nemiche del nostro microbiota: Vianesse ti aiuta

Sono molte e di diversa natura le sostanze legate alla conservazione dei cibi, agli inquinanti che respiriamo, ai farmaci che assumiamo, che sono in grado di alterare in modo anche molto significativo il corretto funzionamento del microbiota intestinale e quindi, di conseguenza, il nostro stato di salute in generale.

Alcol: il consumo regolare di alcol ( anche quando non eccessivo), compromette la funzione della barriera intestinale con modifiche del profilo batterico, mentre in soggetti con steatosi epatica contribuisce all’endotossemia ( presenza di tossine microbiche nel sangue).

Antibiotici: L’uso smodato o il cosiddetto fai da te, contribuisce in modo significativo alla riduzione dei batteri buoni della nostra flora batterica intestinale ed alla resistenza dei patogeni, inducendo peraltro anche infezioni.

Cibi industriali: Sono uno tra i responsabili delle cosiddette “malattie del benessere”. Si tratta di cibi conservati in modo altamente artificiale, in grado di procurare danni evidenti al nostro microbiota intestinale, distruggendo i batteri buoni, a vantaggio di patogeni.

Conservanti alimentari: Vengono utilizzati dall’industria alimentare per evitare il deterioramento degli alimenti. Tra le possibili conseguenze per la nostra salute registriamo reazioni allergiche e irritazioni intestinali. Alcuni conservanti alimentari causano profonde alterazioni dell’integrità intestinale, inducendo stati infiammatori per il prevalere di batteri nemici della nostra salute. Ne consegue la sindrome della permeabilità intestinale: il nostro intestino risulta più poroso, in pratica si aprono dei fori nei quali si infilano i patogeni.

Dolcificanti artificiali: sostituiscono lo zucchero perché ritenuti in grado di rendere appetibile il cibo e, nel contempo, di apportare meno carico energetico. Sono in atto ricerche molto innovative e promettenti sul ruolo dell’eccessivo uso di dolcificanti in relazione al microbiota intestinale, ( pare che l’abuso di dolcificanti possa causare diarree, fermentazione del microbiota del colon, ed un aumento del ph fecale insieme ad una riduzione di bifidobatteri). I dolcificanti artificiali causano disbiosi e accumulo di grasso piuttosto che la sua riduzione, hanno inoltre un effetto inibente sulla leptina ( un ormone che influenza i nostri comportamenti alimentari in quanto regola il senso della sazietà).

Lassativi: Il loro uso protratto ha effetti nocivi sull’ecosistema intestinale, inducendo condizioni di diarrea cronica; non solo, il loro utilizzo fa perdere tono e forza al colon con conseguente infiammazione dello stesso e compromissione del microbiota.

Fumo di sigaretta: Quando si parla di fumo normalmente si pensa ai suoi effetti sull’apparato respiratorio, fonatorio, e sulla bocca. Il fumo in realtà danneggia profondamente il microbiota intestinale, l’intestino, la pelle e tutto il nostro organismo.

USA VIANESSE!

I prebiotici VIANESSE sono naturali al 100% e contribuiscono attivamente al ripristino dell’equilibrio del microbiota. Se il microbiota è sano tutto il nostro corpo avrà benefici immediati e di lunga durata. SCOPRILI SENZA IMPEGNO!

VIANESSE usa le risorse che già possediamo per farci ottenere una buona muscolatura interna ed esterna ed una flora batterica al top..